Incontro con l’assessora Sabrina Alfonsi sulle scelte urgenti in merito al ciclo dei rifiuti di Roma Capitale

COMUNICATO STAMPA del 6 gennaio 2022 sull’incontro con l’assessora Sabrina Alfonsi sulle scelte urgenti in merito al ciclo dei rifiuti di Roma Capitale
Martedì 4 gennaio una delegazione tecnica del Movimento Legge Rifiuti Zero per l’economia circolare e del Comitato Deliberiamo Roma ha incontrato in videoconferenza l’Assessora capitolina all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi.
L’incontro è risultato proficuo e alcune dichiarazioni dell’assessora Alfonsi hanno aperto scenari di confronti sinergici sui temi da noi lanciati con la ex proposta di deliberazione di iniziativa popolare n. 104/2020 in merito alla totale revisione della governance di Roma Capitale in merito al decentramento di funzioni ai Municipi sul ciclo dei rifiuti ed al decentramento concreto dell’azienda AMA spa nei Municipi.
Abbiamo preso atto delle dichiarazioni di convergenza anche rispetto all’attuazione del percorso partecipativo civico, già previsto dalla deliberazione 129/2014 rimasta inattuata, e da noi ribadito con la proposta 104/2020 per l’istituzione della rete di Osservatori rifiuti zero municipali e comunale.
A fronte di queste prime dichiarazioni, di cui aspettiamo di vedere la formalizzazione in atti concreti, restiamo tuttora in attesa di una inversione di rotta sulle decisioni annunciate in merito alla scelta di AMA per due nuovi impianti di bio-digestione per produrre il combustibile biogas/biometano dalla frazione organica differenziata, invece di confermare il compostaggio aerobico già previsto, scelta che metterebbe Roma Capitale fuori da un vero percorso di economia circolare. Abbiamo chiarito con l’assessora che tali scelte peseranno per i prossimi 15 anni sul destino di Roma e che non possiamo certo condividere la motivazione di urgenza data dai bandi del PNRR, che del resto prevedono di poter scegliere tra due tecnologie che hanno esiti del tutto opposti in termini di impatto ambientale e sanitario per Roma Capitale.
Avevamo già inviato all’assessore Alfonsi, peraltro, il nostro documento tecnico di “linee guida per un piano industriale di economia circolare”, che nelle 78 pagine di cui è composto entra nel dettaglio di come avviare un ciclo rifiuti sostenibile e di tutta la filiera impiantistica necessaria per la raccolta-riutilizzo-riciclo-recupero di materia-smaltimento finale da ubicare all’interno del territorio di Roma Capitale, corredato dai costi di gestione e di investimento, di cui restiamo in attesa di condivisione.
L’incontro interlocutorio ha affrontato e condiviso questioni di metodo che possono aprire a prossimi confronti sui principi attuativi per un programma di economia circolare di vera sostenibilità ambientale, restando in attesa di un urgente confronto di merito sulle tematiche accennate con l’assessore Alfonsi e con il suo staff ed i responsabili di AMA spa.
Sostieni l'iniziativa con una donazione!
Registrato prima? Accedi per usare i tuoi dettagli salvati.
Se hai registrato un account, inserisci i tuoi dati qui sotto per accedere. Se è la prima volta, vai al modulo di donazione.
INSTAGRAM: @deliberiamoroma #mirifiuto #deliberiamoroma
© 2020 Comitato DeLiberiamo Roma
Realizzato da AP