Altro che raccolta differenziata, vogliono bruciare i rifiuti!

Il piano rifiuti di Gualtieri
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, nonche commissario ai #rifiuti di #roma, ha depositato il suo piano rifiuti per Roma Capitale il 14 agosto. La proposta concreta, al di là degli obiettivi teorici sulla raccolta differenziata, peraltro fuori normativa, consiste in cinque impianti di trattamento per i rifiuti.
Trattamento della frazione indifferenziata
La frazione più impegnativa da trattare è quella dei rifiuti indifferenziati inorganici, pari al 56% del totale, per i quali è stata prevista la costruzione di un mega ineneritore da 600.000 tonnellate entro il 2025. Nel piano si conferma l’intenzione di utilizzare anche l’inceneritore di Acea a San Vittore (Frosinone) in grado di trattare 200.000 tonnellate/anno di rifiuti.
Trattamento della frazione organica
Per i rifiuti differenziati organici o F.O.R.S.U. il piano #Gualtieri prevede la costruzione di tre impianti di digestione anaerobica in grado di trattare circa 280.000 tonnellate/anno nonostante Roma produca attualmente soltanto 140.000 tonnellate/anno di F.O.R.S.U. “pulita”
Conclusioni
Altro che raccolta differenziata ed Economia Circolare! Un conto sono gli slogan elettorali e un’altro sono le scelte politiche. Si sta favorendo il recupero energetico a discapito del recupero di materia contravvenendo ai principi di economia circolare imposti dalle normative europee e nazionali e, cosa ancor più grave, si sta deliberatamente ignorando la questione climatica e ambientale che tanto è a cuore alle nuove generazioni che molti politici dicono di voler raggiungere con i loro programmi politici.
Cosa faremo
Il Movimento Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare insieme ad ISDE Lazio depositerà a breve le osservazioni contrarie al piano rifiuti commissariale, come previsto dalle procedure autorizzative. Saranno depositate anche altre osservazioni contrarie di associazioni e comitati di Roma e provincia dato che il mega inceneritore al momento sembra che verrà costruito in località Santa Palomba al confine con #Pomezia e Albano Laziale.